
27/07/2023 La SEO è un affare da nerd?
SEO è l’acronimo di Search Engine Optimization. In teoria l’insieme di tutte le strategie che servono per portare un sito web tra i primi risultati mostrati dal motore di ricerca.
Lo è anche nella pratica, ma la verità è che la SEO è molto di più.
Forse è davvero una faccenda che riguarda molto da vicino i nerd o meglio tutte quelle persone che hanno la pazienza di analizzare schermate piene di keyword e volumi di ricerca, di scansionare la SERP di Google per cercare quella chiave di lettura a cui nessuno fino a quel momento aveva pensato.
Di sicuro la SEO è uno strumento di marketing: se scegli di presidiare i canali digitali, non la puoi ignorare.
SEO e brand awareness
In un mondo sovraccarico di informazioni dove basta digitare una query su Google per essere sommersi da una valanga di contenuti non è affatto semplice far emergere la propria voce.
Tutti scrivono e tutti desiderano raggiungere quella prima posizione, là in alto, nella prima pagina. Eppure tanti dimenticano che stare lassù, al primo posto, non è una vanity metric.
Stare lì significa avere una grande responsabilità verso chi ci legge: dare contenuti di valore. E per dare sostanza a ciò che scriviamo la SEO deve diventare un catalizzatore del proprio brand e dei valori di cui ci facciamo portavoce.
La SEO rende il web un luogo migliore
Google ha una mission chiara: «organizzare le informazioni a livello mondiale e renderle universalmente accessibili e utili».
Accessibili e utili, due parole estremamente potenti perché «le persone usano i motori di ricerca più di quanto usino gli insegnanti o le biblioteche per dare senso al mondo in cui vivono».
E chi sa fare SEO come Google comanda sa che deve prima di tutto scrivere per le persone ed è così che può contribuire a rendere il web un luogo migliore, un luogo inclusivo.
Di questo e di molto altro abbiamo parlato nella terza puntata del video-podcast di Pindarica Limetime: clicca qui per vedere la puntata
Per rimanere aggiornati sulle prossime puntate, iscrivetevi al canale Youtube LimeTime e cliccate sulla campanella per ricevere una notifica sulle prossime pubblicazioni nella versione video. Fate lo stesso su Spotify per la versione audio.
Lasciate pure i vostri commenti se volete aggiungere qualcosa alla discussione e se pensate ci possano essere degli argomenti interessanti di cui parlare in futuro.